Venzone il borgo più bello d’Italia 2017 vincitore del concorso nella trasmissione televisiva Alle falde del Kilimangiaro. Venzone è un piccolo borgo medievale in provincia di Udine circondato dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie ricco di flora e fauna, quindi meta ideale per il turista amante della Natura e della vita all’aria aperta.

Venzone il borgo più bello d’Italia
La storia
La storia di Venzone ha origine antichissime, data la sua posizione strategica all’unione tra il fiume Tagliamento e la valle del Fella, fu un luogo di ristoro lungo la preistorica Via dell’Ambra, fu un importante crocevia del popolo Celtico (500 a.C.) ed in seguito dei Romani che ne potenziarono le mura creando così una fortezza lungo la Via Julia Augusta. Ma fu durante il Patriarcato di Aquileia che Venzone conobbe il massimo splendore e prestigio architettonico con la costruzione intorno al borgo di una doppia cinta muraria circondata dalle acque, che è tutt’ora percorribile, e castelli sulle alture circostanti.
Nel 1965 Venzone è stato dichiarato Monumento Nazionale in quanto unico esempio di borgo trecentesco fortificato in Friuli Venezia Giulia.

Rievocazione medievale
Nella storia recente Venzone è conosciuta soprattutto per le conseguenze del devastate terremoto del Friuli nel 1976. Ma la sua fama non è legata alla distruzione bensì alla rinascita e alla ricostruzione. Venzone è stata ricostruita fedelmente com’era e dov’era ed è diventata un esempio di conservazione e tutela del patrimonio culturale-storico, riportando la città allo splendore dei fasti medievali.

Duomo di Venzone
Le mummie
Le particolari condizioni climatiche di Venzone hanno contribuito allo sviluppo di un fenomeno di mummificazione nelle tombe all’interno del Duomo. Durante lavori di ristrutturazione sono state ritrovate delle mummie risalenti al 1348 in perfetto stato di conservazione. Le mummie sono visitabili e sono custodite nella Cripta della Cappella di San Michele nella piazzetta del Duomo.